In ricordo di Silvia Ruotolo, uccisa dalla camorra l’11 giugno 1997
All’improvviso, la strada diventa un inferno. Due auto si fermano e da loro escono cinque uomini armati che iniziano a sparare. Il gruppo di fuoco camorrista spara, anche se i…
Giornale di attualità culturali, storia e società
All’improvviso, la strada diventa un inferno. Due auto si fermano e da loro escono cinque uomini armati che iniziano a sparare. Il gruppo di fuoco camorrista spara, anche se i…
Quello di Valarioti è il primo omicidio politico della storia della Calabria. Serviva un segnale forte, eclatante. Colpirne uno per educarli tutti È stata una sera di grande festa, quella…
Senza ombra di dubbio, Salvatore Incardona può essere considerato un precursore dell’attuale movimento d’imprenditori e di cittadini siciliani che hanno deciso di sfidare apertamente le mafie cominciando col ribellarsi al…
Non uno, ma tanti pensieri uniti per ricordare Pina Maisano Grassi a tre anni dalla sua scomparsa. Un ricordo accorato che giunge dalle associazioni antiracket e antiusura aderenti a SOS…
Pina non si è mai arresa. Ha sempre creduto fortemente nel cambiamento e che i siciliani potranno diventare “non sudditi, ma attori” Il 7 giugno 2016 moriva una combattente. Nel…
Simonetta aveva poco più di undici anni e frequentava la 2° A alla scuola media “Balzico” a Cava dei Tirreni È il 29 maggio 1982. È un venerdì e Alfonso…
Nella Torre delle Pulci, abita Angela, la custode, con la sua famiglia. Il tritolo della mafia devasta la Torre e la casa di Angela. Sotto le macerie combuste della Torre…
L’analisi arriva da una ricostruzione video minuziosa curata da Angelo Garavaglia Fragetta, esponente e attivista del movimento “Agende rosse” C’è una nuova pista, fino ad oggi mai realmente battuta dagli…
Vito Schifani era al volante della prima delle tre Croma blindate. Seduto al suo fianco c’era Antonio Montinaro, mentre Rocco Dicillo viaggiava sul sedile posteriore. La loro auto fu quella…
Francesca Morvillo sedeva sul sedile passeggiero della seconda Croma blindata, accanto a Giovanni Falcone che era al volante. Nel sedile posteriore era seduto Giuseppe Costanza, che avrebbe dovuto guidare l’auto.…
Rocco Dicillo viaggiava sul sedile posteriore della prima delle tre Croma blindate. Al volante c’era Vito Schifani e, seduto al suo fianco, Antonio Montinaro, La loro auto fu quella investita…
Giovanni Falcone è stato, oltre che un grande magistrato, un grande intellettuale, che ha studiato a fondo non solo il fenomeno mafioso, ma la sua stessa fenomenologia. Diversi mesi prima…
Il 22 maggio, alla vigilia del ventisettesimo anniversario della strage di Capaci, Tina Montinaro ha incontrato i ragazzi della scuola primaria di primo grado
Sul “muro”, dal 23 maggio al 19 luglio, si potranno scrivere messaggi che, una volta inviati, saranno valutati dalla Procura in merito alla loro pubblicazione Uno spazio aperto per ricordare…
La presenza del primo cittadino, impone la riflessione che sarebbe necessario far seguire, al di là dell’attribuzione simbolica del 23 maggio dovuta all’iniziativa degli studenti, un segno tangibile da parte…
Da lì a poco si sarebbe fermato per l’abituale caffè mattutino. I killers, che erano in attesa del suo arrivo, entrano in azione. Noviello li vede e capisce Siamo a…
La madre, Francesca Serio, si recò sul luogo del delitto, dove il figlio Salvatore giaceva ancora immerso nel suo sangue. Francesca Serio fu la prima donna siciliana a denunciare apertamente…
Quella sera, a Roma, la mano armata dei mafiosi Graviano e Messina Denaro, mise sulla bilancia della “trattativa stato-mafia” circa 110 kg di tritolo Siamo a Roma, nel quartiere Parioli.…
Migliorano le condizioni di Noemi. È stato catturato Armando Del Re, presunto responsabile del ferimento. Arrestato anche il fratello Antonio, che gli avrebbe fornito supporto logistico Il sospetto iniziale è…
Nessuna retorica. Vogliamo ricordare Peppino Impastato attraverso le parole di chi l’ha conosciuto e ha combattuto con lui Peppino Impastato fu ammazzato dal potere politico-mafioso il 9 maggio 1978. Nessuna…
In data 9 maggio 2019 si svolgerà il “Memorial Day 2019” organizzato dalla Segreteria Provinciale del Sindacato Autonomo di Polizia, guidata dal segretario Pietro Billitteri, per ricordare tutte le vittime…
Quello di Scaglione fu il primo delitto di un uomo delle istituzioni da parte di Cosa Nostra, il primo magistrato ad essere assassinato. L’omicidio di Pietro Scaglione apre in Italia…
Tante le inchieste da lui condotte, dall’omicidio del sindacalista Salvatore Carnevale e del sacerdote Pasquale Culotta, avvenuta a Cefalù nel 1955, alla morte di Agostino Tripi, al processo per l’omicidio…
Prima del suo assassinio conduce alcune indagini sull’uccisione del Capo della Squadra Mobile palermitana Boris Giuliano, avvenuta il 21 luglio1979. Ripartendo da dove era giunto il tenace poliziotto, scopre l’esistenza…
Poco più di un mese dopo la sua morte, la gara d’appalto fu vinta dai cavalieri del lavoro di Catania, quei Renda, Costanzo e Graci contro il cui operato si…
Le commemorazioni per il XXVII° anniversario delle Stragi si apriranno Domenica 19 maggio ore 18,00 al Teatro Politeama Garibaldi di Palermo con l’evento organizzato, come ogni anno, dall’Inner Wheel Palermo…
Roberto Mancini aveva perlustrato, per anni, le discariche e le cave oggetto di abusi da parte della criminalità organizzata. Le sue inchieste, nonostante la loro approfondita precisione e seppur basate…
Si tratta di un’iniziativa della Cgil che ha deciso, nel corso dell’ultimo congresso, di istituzionalizzare questa giornata per il 30 aprile di ogni anno. L’appuntamento è alle 16 in via…
Il coraggio di raccontare la verità: un convegno per ricordare Cosimo Cristina il giovane giornalista termitano ucciso dalla mafia il 5 maggio del 1960. L’incontro organizzato da Esperonews, Ordine dei…
L’evento, organizzato dalla “Casa di Paolo” e dal “Gruppo Agende Rosse di Palermo Paolo, Adele e Rita Borsellino”, sarà moderato dal Caporedattore di ANTIMAFIADuemila, Aaron Pettinari Lunedì 29 aprile alle…