Uno dei martìri peggiori inflitti a una donna, in questo caso divenuta santa, fu quello dell’asportazione tramite tenaglie roventi dei seni. La santa in questione era Agata, bellissima e nobile fanciulla che non si piegò, per mantenere integra la sua verginità, al tiranno di turno. Non è certo se fosse palermitana o catanese ma, pur essendo venerata tra le sante protettrici di Palermo, viene celebrata tutti gli anni a Catania di cui è patrona e i cui cittadini le sono devotissimi al punto da festeggiarla con tutti gli onori ben due volte l’anno.

Il seno, dunque, emblema della femminilità sarà l’argomento, in questa occasione in modo molto più ameno,  che verrà trattato mercoledì 12 febbraio a Villa Altieri, in viale Manzoni, 47 a Roma alle 17.30 nell’ambito degli incontri  “Questioni di pelle” organizzati anche in questo 2025 da DermArt e con il patrocinio di Città metropolitana di Roma Capitale. Titolo dell’incontro: “Il seno tra arte e…strane patologie cutanee”. Sarà uno sguardo rivolto a particolari affezioni, strane manifestazioni  cutanee di superficie e aspetti psicologici colti anche da incredibili opere d’arte. Arte e dermatologia, ancora una volta, si incontrano per discutere di medicina e arte che in questi irrinunciabili appuntamenti riescono a fondere simbioticamente i due aspetti della pelle, preziosa tavolozza del nostro corpo.

Dopo i saluti istituzionali, relatori saranno Massimo Papi, Dermatologo; Silvia Trucco, Psicologa e Vittorio Maria De Bonis, Storico dell’Arte. Le domande del pubblico, sempre qualificato e incuriosito, faranno da corollario a questo importante e gradevole appuntamento che, come sempre, strizza l’occhio alla cultura.

Teresa Di Fresco