Tanti giovani al Seminario “Beati gli operatori di pace”. Alla Pontificia Facoltà di Teologia di Sicilia per parlare di martiri, eroi ed esempi di vita, da don Tonino Bello a Luca Attanasio
Si è tenuta, giovedì scorso, 6 febbraio, la penulta lezione del seminario “Beati gli operatori di pace” ideato e coordinato dal Parlamento della Legalità Internazionale e promosso dalla Pontificia Facoltà di Teologia di Palermo.
Già nell’intestazione del seminario stesso si intuisce con chiarezza la finalità dei corsi fortemente voluti dal presidente del Parlamento della Legalità il prof. Nicolò Mannino: “Per la cultura di una Teologia che avvolga la vita di tanti uomini e donne che credono in un kerigma di bellezza”.
Presenti al tavolo dei relatori, introdotto e moderato dal prof. Nicolò Mannino, l’ambasciatore Renato Varriale, già Direttore Generale della Direzione del personale e dell’innovazione presso il Ministero degli Esteri e Cooperazione internazionale; Salvatore Attanasio, papà di Luca Attanasio, ambasciatore italiano ucciso nella Repubblica Democratica del Congo, Salvatore Sardisco, vicepresidente del Parlamento della Legalità Internazionale; Carlo Guidotti, giornalista ed editore.
“Il dovere del servizio” è stato il tema approfondito dal dott. Renato Varriale che, dinanzi a tanti giovani di diversi istituti palermitani, ha portato la sua personale testimonianza di Luca Attanasio, ambasciatore distintosi sempre per il suo impegno professionale contraddistinto dalla sua serietà, dal suo sorriso e dalla sua passione. A far eco alle parole di Varriale è stato proprio il papà di Luca, Salvatore Attanasio, che, dopo quasi quattro anni dall’attentato in cui perse la vita il figlio Luca, il 22 febbraio 2021 nei pressi di Kibumba al confine con il Ruanda, insieme al carabiniere Vittorio Iacovacci e all’autista Mustapha Milambo. Luca Attanasio, integgerrimo uomo di Stato, grande marito e padre esemplare, rimane un esempio per i ragazzi che, attenti e preparati, hanno seguito con passione ogni racconto e ogni esempio come fulgido esempio di vita.
E di esempi di vita ne ha parlato il sottoscritto, Carlo Guidotti, editore e giornalista, affrontando il tema “Martiri, eroi, esempi di vita”, mettendo a confronto, pur nelle diversità, e nei tanti elementi in comune, figure di spicco protagoniste della nostra storia contemporanea, quali i tanti magistrati, uomini delle forze dell’ordine, giornalisti, medici, imprenditori, sacerdoti, vittime della criminalità organizzata.
Un invito ai ragazzi ad approfondire le storie di Rocco Chinnici, Carlo Alberto Dalla Chiesa, il Capitano Basile, Giovanni Falcone, Paolo Borsellino, tutti gli uomini delle scorte, elencati tutti con forza dal presidente Mannino, ma anche don Peppe Diana, Libero Grassi, Paolo Giaccone fino al sorriso di Padre Pino Puglisi, simbolo stesso del martirio patito dal sacerdote palermitano.
Una comunione di valori e di messaggi che abbraccia tutti e che accomuna il linguaggio semplice e coinvolgente di don Tonino Bello e l’operato istituzionale di Luca Attanasio, esempi di vita per tutti noi.
Ha chiuso i lavori il saluto di Salvatore Sardisco, che, all’unisono con il prof. Mannino, hanno ringraziato tutti i partecipanti, i docenti e soprattutto i ragazzi per la partecipazione e l’attenzione.
L’appuntamento si rinnova al prossimo martedì 18 febbraio per la lezione conclusiva del seminario “Beati gli operatori di pace”, che verà la partecipazione di Mons. Antonio Staglianò, Presidente della Pontificia Accademia di Teologia e Vescovo emerito di Noto.
Carlo Guidotti











