Emanuele Piazza, 16 marzo 1990
All’interno dell’abitazione di Emanuele, la Polizia rivenne la sua pistola e una lista, redatta su carta intestata del Ministero degli Interni, che conteneva oltre cento latitanti, tra questi Totò Riina…
All’interno dell’abitazione di Emanuele, la Polizia rivenne la sua pistola e una lista, redatta su carta intestata del Ministero degli Interni, che conteneva oltre cento latitanti, tra questi Totò Riina…
Giuseppe Insalaco avrebbe potuto essere un grande condottiero e aveva dimostrato di essere un buon combattente ma il fuoco di una 357 Magnum ferma la sua vita mentre la sua…
La pistola che ha ucciso il giudice Mario Amato risulta “coincidente” con la calibro 38 che era stata utilizzata sei mesi prima per eliminare Piersanti Mattarella, uno dei primi omicidi…
Qualche giorno fa, il 15 ottobre, nell’ambito delle iniziative riguardanti il 50° anniversario del furto della ‘Natività’ di Caravaggio, si è tenuto un incontro sul furto, che avvenne nell’Oratorio di…
Quel 24 luglio, diversi palermitani riempirono il proprio portafoglio affittando finestre e balconi a fotografi e fotoreporter delle varie testate giornalistiche che erano accorse per il funerale del dottor Paolo…
“Quel luglio lo vidi tre volte e l’agenda era sempre la prima cosa che metteva sul tavolo insieme alle sigarette e poco altro. Scriveva e fumava” Il primo luglio del…
Leonardo Messina, mafioso e uomo di fiducia del boss Giuseppe Madonia, ha deciso di diventare un collaboratore di giustizia. Sono le 12,30 quando il dottor Paolo Borsellino e il dottor…
Il 27 giugno, una grande manifestazione unitaria “Italia parte civile” vedrà sfilare a Palermo, per la prima volta, oltre 100 mila persone contro la mafia e per la legalità Dopo…
Tra gli applausi scroscianti, che riempiono le navate, Borsellino si avvicina al pulpito, prende il microfono e, all’improvviso, cala un silenzio assoluto E’ il 20 giugno 1992. E’ passato un…
L’ordigno sarà disinnescato dal maresciallo dei Carabinieri Francesco Tumino, in qualità di artificiere che, oltre a distruggere una delle parti più importanti per le investigazioni, fece sparire il timer Siamo…
Era il 23 maggio di 27 anni fa quando una terribile esplosione squarciava il cielo di Capaci strappando la vita a Giovanni Falcone, Francesca Morvillo, Viro Schifani, Rocco Di Cillo…
Vito Schifani era al volante della prima delle tre Croma blindate. Seduto al suo fianco c’era Antonio Montinaro, mentre Rocco Dicillo viaggiava sul sedile posteriore. La loro auto fu quella…
Francesca Morvillo sedeva sul sedile passeggiero della seconda Croma blindata, accanto a Giovanni Falcone che era al volante. Nel sedile posteriore era seduto Giuseppe Costanza, che avrebbe dovuto guidare l’auto.…
Rocco Dicillo viaggiava sul sedile posteriore della prima delle tre Croma blindate. Al volante c’era Vito Schifani e, seduto al suo fianco, Antonio Montinaro, La loro auto fu quella investita…
Giovanni Falcone è stato, oltre che un grande magistrato, un grande intellettuale, che ha studiato a fondo non solo il fenomeno mafioso, ma la sua stessa fenomenologia. Diversi mesi prima…
Il 22 maggio, alla vigilia del ventisettesimo anniversario della strage di Capaci, Tina Montinaro ha incontrato i ragazzi della scuola primaria di primo grado
Sul “muro”, dal 23 maggio al 19 luglio, si potranno scrivere messaggi che, una volta inviati, saranno valutati dalla Procura in merito alla loro pubblicazione Uno spazio aperto per ricordare…
Le celebrazioni istituzionali si terranno nell’Aula bunker dell’Ucciardone, luogo simbolo del Maxiprocesso a Cosa Nostra, e saranno trasmesse in diretta televisiva su Rai Uno dalle 10 Annunciata la giornata durante…
Quella sera, a Roma, la mano armata dei mafiosi Graviano e Messina Denaro, mise sulla bilancia della “trattativa stato-mafia” circa 110 kg di tritolo Siamo a Roma, nel quartiere Parioli.…
Quello di Scaglione fu il primo delitto di un uomo delle istituzioni da parte di Cosa Nostra, il primo magistrato ad essere assassinato. L’omicidio di Pietro Scaglione apre in Italia…
“Fu Giovanni Aiello a prendere l’esplosivo in Calabria per eseguire le stragi di mafia. Era andato a ritirarlo ad Annà, dalla cosca Iamonte. Anche per le stragi di Falcone e…
Nella “Giornata internazionale della donna” Palermo ricorda Augusta Schiera
Si terranno domani, alle 10:30 nella Cattedrale di Palermo, i funerali di Augusta Schiera Agostino, madre dell’agente Antonino Agostino. In lei s’incarna la figura di una madre fiera e portatrice…
Ricordando Pino Puglisi si chiude il mese della legalità all'I.C: Boccadifalco – Tomasi di Lampedusa
Gli agenti Ninni Giacchina e Benedetto Polizzi incontrano i bimbi nell'anniversario della morte di Giovanni Falcone
Il Procuratore aggiunto Paolo Guido incontra i bimbi
Claudio Domino, ucciso dalla mafia senza motivazione, a 11 anni. La mamma incontra i bimbi di una scuola palermitana.
Palermo si ferma alle 17.58 per ricordare Giovanni Falcone e le vittime della mafia
Una poesia inedita di Fabio Strinati su Giovanni Falcone
Grande successo per I Lenzuoli della legalità, anche al Comune, al Politema e al Massimo